
Inventore: Abraham Bennet, n.1750 – m.1799. Fisico inglese e costruttore di strumenti scientifici.
Costruttore: S.I.A.S. (Società Italiana Apparecchi Scientifici), ditta fondata a Bologna nel 1956.
Datazione: terzo quarto sec. XX
Descrizione
L'elettroscopio è uno strumento che permette di verificare se un corpo è elettricamente carico. Lo strumento è costituito da un'ampolla di vetro chiusa da un coperchio di ottone attraversato da un'asticella dello stesso materiale. Alle sue estremità sono posti, all’interno dell'ampolla, due foglie di alluminio, inizialmente d'oro e successivamente sostituite, ed all’esterno una sferetta. Se un corpo elettricamente carico viene avvicinato alla sferetta, questo carica per induzione l'asticella metallica che fa allontanare così le due lamine di alluminio. Quando il corpo viene poi allontanato le foglie si riavvicinano. Se invece il corpo viene messo a contatto con la sferetta, le cariche vengono cedute all'asticella e le lamine restano separate anche dopo l'allontanamento del corpo.
Iscrizioni: Morassi Murano 1930/chic 1500/vetro neutro
Materiale e tecnica: vetro/alluminio/ottone
Misure: altezza 25 cm, diametro 14 cm
Parole chiave: elettricità, elettrostatica
Collocazione: Liceo G.B. Brocchi di Bassano del Grappa
Codice bene: 61
Bibliografia
- Registro inventario del Gabinetto di Fisica del Liceo Brocchi, 1954 [Archivio del Liceo Brocchi]