
Inventore: Alessandro Volta, n. 1745 - m.1827.
Costruttore: Officine Galileo, ditta fondata a Firenze nel 1863-64.
Datazione: secondo quarto sec. XX
Descrizione
Lo strumento è composto da uno stante sul quale è fissato un cilindro di vetro e metallo. All'interno di esso sono collocate le due armature di un condensatore, tra le quali è fissato un supporto recante due foglioline di stagnola. Sopra il cilindro è posizionato invece un disco in metallo, collegato direttamente al supporto delle foglioline. Su una delle facce del cilindro vi è una scala graduata che permette di misurare la distanza tra le due armature. Elettrizzando per contatto l'elettroscopio, si noterà che le due foglioline si allontanano tra loro.
Lo strumento venne ideato al fine di evidenziare la presenza di cariche elettriche talmente deboli da non causare la divergenza delle foglioline.
Materiale e tecnica: vetro/alluminio/ferro/bachelite/acciaio/ghisa
Misure: altezza 33 cm, spessore 8,6 cm, diametro 12,2 cm
Parole chiave: elettricità, elettrostatica
Collocazione: Liceo G.B. Brocchi di Bassano del Grappa
Codice bene: 72