
Lo strumento è stato acquistato dal Liceo G.B. Brocchi e inventariato per la prima volta nel 1954.
Inventore: Johnann Christian Poggendorff, n.1796 – m.1877. Fisico tedesco.
Datazione: terzo quarto sec. XX
Descrizione
Questo modello di pila è uno dei primi strumenti utilizzati per produrre energia elettrica a partire da energia chimica. Questi generatori sono costituiti da un'ampolla di vetro all'interno della quale sono inseriti una coppia di elettrodi di carbone fissi, che fungono unicamente da canali per il passaggio degli elettroni, e una lamina centrale di zinco sollevabile. Nell'ampolla veniva inserito un liquido acido che, reagendo con la lamina di zinco negativa, produceva potenziale elettrico e, dunque, energia elettrica.
Materiale e tecnica: vetro/carbone/zinco/ferro/ebanite/ottone
Misure: prima pila: altezza 32 cm, diametro 16,7 cm; seconda pila: altezza 22,5 cm, diametro 13,05 cm
Parole chiave: elettricità
Bibliografia
-
- Inventario del Gabinetto di fisica, Liceo Brocchi, 1954 [Archivio del Liceo Brocchi]