Doppio cono su piano inclinato

Costruttore: Ovidio Bonin, tecnico del laboratorio di fisica del Liceo.

Datazione: secondo quarto sec. XX

Descrizione

Lo strumento è formato da un piano inclinato di legno di forma triangolare, chiamato binario, e da un doppio cono. Posizionando il doppio cono alla base del piano inclinato, si noterà che esso risale lungo il binario, in quanto il solido deve trovare l’equilibrio che si ottiene con l’abbassamento del baricentro durante il percorso.
Questo tipo di strumenti, detti anche paradossi meccanici, erano molto in voga nei Gabinetti di Fisica del Settecento e continuarono ad essere usati anche in epoca successiva poiché permettevano una dimostrazione rapida e spettacolare di alcune leggi della meccanica.
.

Iscrizione: Bonin / 1947

Materiale e tecnica: legno/ferro

Misure: supporto: altezza 9,7 cm, larghezza 23 cm, lunghezza 34,3 cm; doppio cono: altezza 26 cm, diametro 15,9 cm

Parole chiave: meccanica

Collocazione: Liceo G.B. Brocchi di Bassano del Grappa

Codice bene: 1

Bibliografia

  • Inventario del Gabinetto di Fisica del Liceo Brocchi, anni 1930-1950 [Archivio del Liceo Brocchi]