Lo strumento è stato acquistato dal Liceo G.B. Brocchi nel 1954 al prezzo di 50 lire.
Datazione: terzo quarto sec. XX
Descrizione
Il dilatometro veniva utilizzato per ottenere la misura della variazione di lunghezza di una barra metallica al variare della temperatura. Lo strumento è costituito da una base rettangolare di legno alla quale sono fissati tre supporti metallici. Al primo supporto, posto ad un'estremità della base, è agganciata un’asta metallica libera di ruotare. Gli altri due supporti reggono anch'essi due asticelle, una di rame e l'altra di acciaio, nella quale è presente una cavità dove è inserito un rettangolo di stoffa. Questa veniva imbevuta d'alcool e bruciata affinché il rame, sottoposto al calore, si dilatasse facendo così allungare l'asticella. Si poteva così misurare l'indice di dilatazione del metallo.
Iscrizioni: Caŗọ Baŗᶈ / pregati informare il preside che/domani [sera] 3½ porta l'asta della bandiera / Saluti Di Clemente
Materiale e tecnica: rame/stoffa/acciaio/legno
Misure: altezza 10 cm, larghezza 11,5 cm, lunghezza 41 cm
Parole chiave: calore
Collocazione: Liceo G.B. Brocchi di Bassano del Grappa
Codice bene: 9
Bibliografia
-
- Inventario del Gabinetto di Fisica del Liceo Brocchi, 1954 [Archivio del Liceo Brocchi]