
Lo strumento venne acquistato per il Gabinetto di Fisica del Liceo attorno al 1950.
Costruttore: Officine Galileo, ditta fondata a Firenze nel 1863-64.
Inventore: Robert Norman. Navigatore e costruttore di strumenti inglese.
Datazione: secondo quarto sec. XX
Descrizione
Questo strumento, ideato nel 1576 dal navigatore e costruttore di strumenti inglese Robert Norman, veniva utilizzato per misurare l'inclinazione magnetica generata dalle linee di forza del campo magnetico terrestre. Esso è formato da un treppiede con altezza regolabile tramite delle viti calanti, sul quale è incernierato un disco recante una scala graduata (da 0 a 350). Al centro del disco è fissata un'asta verticale dotata di un'asticella la quale, ruotando, indica i valori presenti sul disco. Sulla sommità dell'asta è fissato un elemento a forma di semiluna recante un anello sul quale sono incise due scale graduate che vanno da 10 a 170. Il diametro dell'anello è costituito da un'asticella di acciaio, al centro della quale è fissato un ago magnetico con due punte, una rossa e l'altra blu.
Per misurare l’angolo di inclinazione, si individua innanzitutto la direzione del meridiano magnetico con l’ausilio di una bussola e si posiziona successivamente lo strumento lungo la linea di forza. In questo modo si eviteranno le distorsioni date dalla maggior forza della componente verticale del campo magnetico rispetto alla componente orizzontale. Grazie alla scala graduata posizionata lungo il bordo dell'anello si potrà così leggere il valore dell’angolo di inclinazione del luogo in cui si effettuava la misura.
Materiale e tecnica: acciaio
Misure: altezza 35,5 cm , larghezza 10,8 cm, lunghezza 19,5 cm
Parole chiave: elettricità, elettromagnetismo
Collocazione: Liceo G.B. Brocchi di Bassano del Grappa
Codice bene: 92