
Lo strumento è stato acquistato dal Liceo G.B. Brocchi al prezzo di 125,8 lire.
Inventore: Johann Andreas Segner, n.1704 – m.1777. Matematico e fisico tedesco.
Costruttore: Officine Galileo, ditta fondata a Firenze nel 1863-64.
Datazione: secondo quarto sec. XX
Descrizione
Lo strumento è dotato di una base metallica sulla quale sono posti una vasca e un'asta che sostiene verticalmente un tubo di vetro. Quest'ultimo presenta un'ampolla sulla sommità, nella quale vengono raccolti i liquidi, convogliati successivamente nell'estremità inferiore del tubo. Nella vasca si accumuleranno i liquidi provenienti da quattro ramificazioni (di dimensioni più ristrette) del tubo principale. Una volta inserito il liquido, questo, essendo incomprimibile, uscirà con maggiore velocità dai quattro tubi di diametro ridotto, secondo la relazione A1v1=.A2v2 Quindi, essendo maggiore la prima area (A1) nella quale entra il liquido e minore la seconda area (A2) dalla quale fuoriesce, la velocità (v1) con cui entra sarà minore della velocità (v2) con cui esce. La vaschetta è provvista di un tubicino per la fuoriuscita del liquido raccolto.
Materiale e tecnica: vetro/metallo/materiale isolante
Misure: altezza 42,5 cm, diametro 9 cm
Parole chiave: meccanica
Collocazione: Liceo G.B. Brocchi di Bassano del Grappa
Codice Bene: 65
Bibliografia:
-
Inventario del Gabinetto di Fisica del Liceo Brocchi, 1934-35 [Archivio del Liceo Brocchi]