Apparecchio per riprodurre l'esperienza di Oersted

Lo strumento è stato acquistato dal Liceo G.B. Brocchi prima del 1930 al prezzo di 115 lire.

Inventore: Hans Christian Ørsted, n.1777 - m.1851.

Costruttore: Antonio Vallardi - Editore Milano, casa editrice attiva dal 1750 al 1970.

Datazione: primo quarto sec. XX

Descrizione

Con questo apparecchio era possibile ripetere l’esperienza compiuta nel 1820 dal fisico svedese Hans Christian Oersted (1777-1851), grazie alla quale scoprì che un filo elettrico percorso da corrente deviava un ago magnetizzato. Per la prima volta veniva dimostrata l’interazione tra elettricità e magnetismo, segnando di fatto la nascita dell’elettromagnetismo.  
Su un ripiano in legno munito di quattro piedini è posizionato un circuito costituito da una lamina in rame. Alle sue due estremità sono fissati due serrafili in ottone che consentono il collegamento ad un generatore e quindi la chiusura del circuito. Un supporto regolabile in ottone permette il posizionamento di un ago magnetico, contrassegnato in bianco su un estremo, al centro del circuito. Altri due sostegni metallici fungono da perno per l'ago nel tratto superiore e inferiore della struttura, per registrare il variare della sua posizione in base alla direzione della corrente.

Iscrizioni: Antonio Vallardi, Editore / Milano / Materiale Scientifico

Materiale e tecnica: legno/ottone/rame/ferro

Misure: altezza 12 cm, larghezza 10,8 cm, lunghezza 26 cm

Parole chiave: elettricità, elettromagnetismo

Collocazione: Liceo G.B. Brocchi di Bassano del Grappa

Codice bene: 15

Bibliografia

    • Registro Inventario del Gabinetto di Fisica del Liceo Brocchi, 1950  [Archivio del Liceo Brocchi]
      Inventario del Gabinetto di Fisica del Liceo Brocchi, 1930 [Archivio del Liceo Brocchi]