
Lo strumento è stato acquistato dal Liceo G.B.Brocchi intorno al 1954 al prezzo di 14000 lire.
Inventore: Robert Pohl, n.1884 - m.1976. Fisico tedesco.
Costruttore: Officine Galileo, ditta fondata a Firenze nel 1863-64.
Datazione: secondo quarto sec. XX
Descrizione
Su un ripiano di legno sono fissati due sostegni in ferro posti uno di fronte all'altro tra i quali è inserito un asse mobile. A questo asse sono collegati due dischi, sempre in ferro, tra i quali sono tesi dodici fili di rame fissati lungo il perimetro. Due sferette rosse sono disposte su ciascun filo secondo un'elica cilindrica, in maniera tale da disegnare prospetticamente un'onda sinusoidale. Girando la manopola collegata all'asse si mettono in moto i dischi e la rotazione, quando illuminata da dietro ad adeguata distanza, proietta su una superficie il comportamento di onde trasversali.
Iscrizione: OFFICINE / GALILEO / N°2116
Materiale e tecnica: legno/ferro/rame
Misure: altezza 18,5 cm, larghezza 21,5 cm, lunghezza 45,5 cm
Parole chiave: acustica, onde
Collocazione: Liceo G.B. Brocchi di Bassano del Grappa
Codice bene: 19
Bibliografia
- Inventario del Gabinetto di Fisica del Liceo Brocchi, anni 1930-1950 [Archivio del Liceo Brocchi]