
Lo strumento venne acquistato per il Gabinetto di Fisica del Liceo intorno al 1934.
Inventore: Willem Jacob 's Gravesande, n.1688 - m.1742.
Datazione: primo quarto sec. XX
Descrizione
Lo strumento è composto da una base in ferro sulla quale sono avvitati un fornelletto ad alcool e uno stante. Fissato su quest'ultimo e posizionato al di sopra della sorgente di calore vi è un anello, la cui mobilità è regolata da una vite. Una catenella fissata all'estremità superiore dello stante sorregge invece una sfera in ottone.
Ideato nel XVIII secolo dallo studioso olandese Willem Jacob ’s Gravesande (1688-1742), lo strumento permetteva di dare una dimostrazione immediata che il volume di un solido aumenta all’aumentare della temperatura. Infatti, quando la sfera viene surriscaldata, essa si dilata, e non riesce più a passare attraverso l'anello.
Materiale e tecnica: ottone/ferro/cotone
Misure: lunghezza 13 cm, larghezza 8 cm, altezza 25 cm
Parole chiave: calore
Collocazione: Liceo G.B. Brocchi di Bassano del Grappa
Codice bene: 3
Bibliografia
-
- Inventario del Gabinetto di Fisica del Liceo Brocchi, 1954 [Archivio del Liceo Brocchi]
Inventario del Gabinetto di Fisica del Liceo Brocchi, 1934-35 [Archivio del Liceo Brocchi]
- Inventario del Gabinetto di Fisica del Liceo Brocchi, 1954 [Archivio del Liceo Brocchi]