Alimentatore Calligaris

Lo strumento è stato acquistato dal Liceo G.B. Brocchi intorno agli anni 1950 al prezzo di 1350 lire.

Costruttore: Erminio Bertoli, costruttore di strumenti scientifici attivo a Milano.

Datazione: secondo quarto sec. XX

Descrizione

L'alimentatore si presenta come un parallelepipedo di legno contenente due traformatori, due condensatori e quattro diodi a valvole, opportunamente collegati con dei cavi elettrici. Le manopole poste su una delle facce laterali servivano per selezionare il valore della tensione sia in entrata che in uscita. La tensione in entrata, in forma alternata, passava attraverso i trasformatori e ai diodi collegati a ponte di Graetz, che provvedevano a raddrizzarla; quindi essa subiva l'azione dei due condensatori da 1000 µF che provvedevano a livellare il valore di tensione convertendo così la corrente da alternata (AC) in entrata in corrente  continua (DC) in uscita, in modo da renderla utilizzabile per strumenti elettrici che funzionano a corrente continua.
 

Materiale e tecnica: legno/ferro/rame/vetro/tessuto isolante/gomma/plastica

Misure: altezza 20,4 cm, larghezza 26 cm, lunghezza 38,5 cm

Parole chiave: elettricità, elettromagnetismo

Collocazione: Liceo G.B. Brocchi di Bassano del Grappa

Codice bene: 30

Bibliografia

  • Inventario del Gabinetto di Fisica del Liceo Brocchi, anno 1954 [Archivio del Liceo Brocchi]