
Inventore: Johann Christian Poggendorff n. 1796 – m.1877; perfezionata da Eugéne Grenet nel 1859.
Datazione : ultimo quarto XIX sec.
Descrizione
Proposto intorno al 1856 da Grenet, operaio parigino, questo tipo di pila è costituito da due lastre di carbone e da una lastra centrale di zinco immerse in una soluzione di bicromato di potassio. Le pile Grenet furono molto diffuse durante la seconda parte del XIX secolo.
Materiale e tecnica: vetro/metallo
Misure: altezza 32,5 cm; diametro 15 cm
Parole chiave: Elettromagnetismo, elettricità
Collocazione: Collezione del liceo Classico “Tito Livio” - Padova
Codice Bene: Inv. 87
Bibliografia
- Museo degli strumenti di Fisica del Liceo Tito Livio di Padova, Canova, 2010