
Inventore: Augusto Righi, n.1850 - m.1920.Noto soprattutto per le sue ricerche sulle oscillazioni elettriche, è considerato uno dei più grandi fisici italiani.
Costruttore: Ferdinand Ernecke, n. 1832 - m. 1914, ottico e imprenditore tedesco. Fondò la sua ditta a Berlino nel 1859 e nel 1898 fu nominato fornitore di corte di Sua maestà l'imperatore e re di Prussia (Hoflieferant S. M. des Kaisers und Königs von Preussen)
Datazione: inizio XX sec.
Descrizione
Le sfere centrali venivano immerse in vasellina e si collegavano le sfere esterne a un rocchetto di Ruhmkorff. L'interrompersi della scarica nella vasellina induceva una scarica attenuata in direzione opposta e si generava una serie di oscillazioni smorzate. Per la sua semplicità, l’apparato era considerato particolarmente adatto ad esser usato nelle scuole.
Iscrizioni: FERDINAND ERNECKE Hoflieferant & Mayestät des Kaisers BERLIN – TEMPELHOLF
Materiale e tecnica: Legno/ceralacca/metallo (rame)
Misure: altezza 16 cm, lunghezza 37 cm, larghezza 10,5 cm
Parole chiave: Elettromagnetismo, elettricità, rocchetti di induzione, telegrafo
Collocazione: Collezione del liceo Classico “Tito Livio” - Padova
Codice Bene: 106
Bibliografia
- Museo degli strumenti di Fisica del Liceo Tito Livio di Padova, Canova, Treviso, 2010