Cassetta di resistenze

Costruttore: Officine Galileo, ditta fondata a Firenze nel 1863-64.

Datazione: inizio XX sec.

Descrizione

Sulla cassettina di legno è avvitato il coperchio, alle cui due estremità sono montati due serrafili che permettono di collegare lo strumento ad un circuito elettrico. Il coperchio funge da supporto per otto bobine fissate nella parte interna. Sulla parte superiore del coperchio stesso, sono fissate delle placche di ottone che sono forate in corrispondenza delle bobine interne. In questi fori si inseriscono delle viti di ottone: con le viti inserite, la corrente passa attraverso le placche di ottone, mentre togliendo le viti, la corrente attraversa le bobine corrispondenti. Si varia in tal modo la resistenza che lo strumento offre al passaggio della corrente.

Iscrizioni: OFFICINE GALILEO FIRENZE

Materiale e tecnica: Legno/ottone

Misure: altezza 13 cm, lunghezza 31,5 cm, larghezza 9 cm

Parole chiave: Elettromagnetismo, elettricità

Collocazione: Collezione del liceo Classico “Tito Livio” - Padova

Codice Bene: 123

Bibliografia

    • Museo degli strumenti di Fisica del Liceo Tito Livio di Padova, Canova 2010