
Datazione: seconda metà XIX sec.
Descrizione
Si versava dapprima del mercurio e si aggiungeva poi dell’acqua in uno dei tubi. Per la pressione esercitata dall’acqua, il mercurio s’innalzava nell’altro tubo e si verificava che, in condizioni di equilibrio, le altezze delle due colonne di liquido erano inversamente proporzionali alla densità dei due liquidi.
Materiale e tecnica: Legno/vetro/metallo
Misure: Altezza 10 cm; base 42 x 9,5 cm
Parole chiave : Idrostatica
Collocazione: Collezione del liceo Classico "Tito Livio"- Padova
Codice Bene: 130
Bibliografia
- Museo degli strumenti di Fisica del Liceo Tito Livio di Padova, Canova 2010