
Costruttore: Max Kohl, ditta tedesca con sede a Chemnitz specializzata nella costruzione di strumenti scientifici.
Datazione: fine XIX sec.
Descrizione
Nella graduazione di un termometro, per fissarne lo 0, lo si immergeva in un miscuglio di ghiaccio frantumato e neve e, una volta che la colonna di mercurio si stabilizzava, si segnava lo 0 sul tubo termometrico. Il presente apparato doveva servire per contenere il miscuglio di neve e ghiaccio fondente in cui si immergeva il termometro.
Iscrizioni: Max Kohl Chemnitz
Materiale e tecnica: Metallo
Misure: diametro cm 10,5; altezza cm 36
Parole chiave: Termologia, Misura della temperatura e cambiamenti di stato
Collocazione: Collezione del liceo Classico “Tito Livio” - Padova
Codice bene: 168
Bibliografia
- Museo degli strumenti di Fisica del Liceo Tito Livio di Padova, Canova 2010