
Inventore: Pierre Marie Edouard Malligand, titolare della ditta E. Malligand Fils di Parigi.
Datazione: Quarto quarto XIX sec.
Descrizione
Inventato da E. Malligand nel 1875, permette di determinare, a partire dalla misura della temperatura di ebollizione di un liquido, il titolo alcolometrico (o “gradazione alcolica”) del liquido stesso, ossia la percentuale in volume di alcol contenuta. L’acqua pura bolle infatti a 100° e l’alcol puro a 78,4° per una stessa pressione atmosferica. Una miscela di acqua e alcol bolle quindi ad una temperatura intermedia, a seconda della quantità di alcol contenuta.
Nel recipiente di ottone di forma conica viene introdotto il vino da analizzare che può circolare anche nell’anello di ottone cavo posto vicino alla base. Una lampada ad alcol permette di scaldare l’anello in modo che il vino da studiare sia sempre in movimento e che l’ebollizione avvenga con maggiore regolarità.
Il recipiente del vino è chiuso superiormente da un tappo con due fori, attraverso uno dei quali penetra un termometro a mercurio. Sull’altro foro è avvitato un cilindro composto di due tubi concentrici : lo spazio anulare più esterno viene riempito di acqua fredda e i vapori di alcol, arrivando dal recipiente sottostante fino nel tubo centrale, si condensano continuamente e ricadono nel recipiente stesso. Si mantiene così costante la proporzione di alcol contenuta nel liquido analizzato e non cambia il punto di ebollizione.
Reca le iscrizioni “medaglia d'oro 2a esposizione enologica, Milano 1901” e “medaglia d'argento CO 1898/9”
Iscrizioni: "medaglia d'oro 2a esposizione enologica, Milano 1901” e “medaglia d'argento CO 1898/9”
Materiale e tecnica: ottone/ferro/vetro
Misure: ebullioscopio: cm 29 x 42,5 x 8,5; scatola: cm 26,5 x 11 x 17
Parole chiave: Termologia, Misura della temperatura e cambiamenti di stato
Collocazione: Collezione del liceo Classico “Tito Livio” - Padova
Codice bene: 86
Bibliografia
- Museo degli strumenti di Fisica del Liceo Tito Livio di Padova, Canova 2010