55- Ponte di Wheatstone-Kohlrausch

Inventore: Samuel Hunter Christie, n. 1784 – m. 1865. Fu un fisico e matematico britannico.
Charles Wheatstone, n. 1802 – m. 1875. Fu un fisico ed inventore britannico. Nel 1833, perfezionò uno strumento inventato da Christie nello stesso anno, che adesso porta il nome di ponte di Wheatstone.
Friedrich Wilhelm Georg Kohlrausch, n. 1840 – m. 1910. Fu un fisico tedesco, che perfezionò il ponte di Wheatstone.
 

Datazione: Fine sec. XIX

Descrizione

Si tratta di una variante del ponte di Wheatstone che permetteva di misurare sia la resistenza di conduttori solidi – in questo caso si collegava l’apparecchio ad una pila e ad un galvanometro, modificando le resistenze di riferimento fino ad azzerare la corrente che passava attraverso il galvanometro – sia la resistenza degli elettroliti. In quest’ultimo caso, si usavano correnti alternate, fornite dal piccolo rocchetto d’induzione posto sullo strumento, e si utilizzava al posto del galvanometro un telefono, modificando le resistenze di riferimento fino a far cessare il suono nella cornetta.

Materiale e tecnica: Metallo/legno

Misure: altezza 9 cm, lunghezza 32 cm, larghezza 16,5 cm

Parole chiave: Elettromagnetismo, elettricità

Collocazione: Collezione del liceo Classico “Tito Livio” - Padova

Codice Bene: 98

Bibliografia

    • Museo degli strumenti di Fisica del Liceo Tito Livio di Padova, Canova 2010