
Inventore:
Costruttore:
Datazione: 2/2 XIX secolo
Descrizione
La vaschetta del barometro ha il fondo in cuoio che può essere spostato mediante una vite, permettendo di bloccare il mercurio nel tubo e nella vaschetta e di capovolgere lo strumento in caso di trasporto. Per azzerare il barometro, si modifica il livello del mercurio in modo che la tacca incisa sul piccolo galleggiante d’avorio coincida con le tacche segnate sul piccolo cilindro d’avorio fissato sopra la vaschetta. L’introduzione della vite e della vaschetta a fondo di cuoio risale ai primi anni del Settecento.
Maggiori Dettagli
Iscrizioni: “BERTELLI PADOVA”
Materiale: Metallo
Parole chiave: Pneumatica
Bibliografia
- Museo degli strumenti di Fisica del Liceo Tito Livio di Padova, Canova, Treviso, 2010