19- Microscopio composto tipo Cuff

Costruttore: John Cuff (1708-1772)

Datazione: Seconda metà XIX secolo

Descrizione



Il tavolino portaoggetti è situato immediatamente sopra lo specchietto per l’illuminazione mentre il tubo ottico è libero di scorrere lungo la colonnina, permettendo la messa a fuoco dell’immagine. All’interno del tubo vi sono le due lenti che costituiscono il sistema ottico del microscopio composto: obiettivo e oculare. Il microscopio è corredato da una cassetta in legno che contiene alcuni accessori e lenti di ricambio. Rispetto ai più antichi microscopi a treppiede, i microscopi a colonna singola permettono un più facile accesso al tavolino portaoggetti e la possibilità di un sistema di messa a fuoco più preciso. Questo tipo di microscopio venne introdotto dal costruttore inglese di strumenti scientifici John Cuff (1708-1772).

Iscrizioni: “Prokesch, Wien”

Materiale e tecnica: Legno, ferro, vetro

Misure: microscopio: diametro cm 9; altezza cm 32; scatola: cm 21x10,5x14

Parole chiave: Ottica

Collocazione: Collezione del liceo Classico “Tito Livio” - Padova

Codice Bene: 4

Bibliografia

  • Museo degli strumenti di Fisica del Liceo Tito Livio di Padova, Canova, Treviso, 2010