
Lo strumento venne acquisito dal Liceo nel 1880-81.
Datazione: Ultimo quarto XIX sec.
Descrizione
Acquisito dal Liceo nel 1880-81, lo strumento permetteva di mostrare che la pressione esercitata dai liquidi sul fondo di un recipiente è indipendente dalla forma del recipiente stesso e quindi dalla quantità di liquido contenuto. Si versava dapprima del mercurio fino quasi all’altezza del rubinetto e si avvitava uno dei vasi a disposizione, che veniva poi riempito d’acqua. Questa esercitava una pressione sul mercurio facendolo innalzare nell’altro tubo fino ad un’altezza che veniva letta sulla scala graduata. Si segnava anche il livello dell’acqua nel vaso per mezzo di un’asta mobile. Svolgendo le stesse operazioni con l’altro vaso, di forma e capacità decisamente diverse, e versandovi l’acqua alla stessa altezza, si osservava che il mercurio giungeva dall’altra parte allo stesso livello. La pressione esercitata dall’acqua con un vaso o con l’altro era dunque la stessa.
Materiale e tecnica: Legno/vetro/metallo
Misure : Altezza 55 cm; base 90 x 31 cm
Collocazione: Collezione del liceo Classico "Tito Livio"- Padova
Codice bene: 218
Bibliografia
- Museo degli strumenti di Fisica del Liceo Tito Livio di Padova, Canova 2010