Costruttore: Emilio Resti, ditta specializzata nella costruzione di strumenti scientici attiva a Milano già alla fine del XIX sec.
Datazione: primo quarto sec. XX
Descrizione
Su una base di legno sono fissati una ruota azionabile tramite una manovella e la sezione del cassetto di distribuzione del vapore, grazie alla quale è possibile a comprendere il movimento del pistone situato all’interno. Il sistema consente di immettere alternativamente il vapore sia nella parte superiore che nella parte inferiore del cilindro, rendendo così possibile il movimento automatico, e continuo, del pistone.
Iscrizioni: Materiale scientifico, Emilio Resti, 13 via Sant’Antonio 13, Milano
Iscrizioni: G. C. & Cº. N.
Materiale e tecnica: legno/acciaio
Misure: altezza 13 cm, lunghezza 33 cm, larghezza 14,5 cm
Parole chiave: calore
Collocazione: Liceo Amedeo di Savoia Duca d’Aosta di Padova
Codice bene: 4
Bibliografia
-
Sofia Talas (a cura di). Casa,famiglia e diavoletto di Cartesio, La collezione di strumenti scientifico-didattici dell’Istituto Scarcerle di Padova.
www.museoscienza.org