Anfora a tre anse

Anfora a tre anse

Ambito culturale: officina di Murano

Datazione: metà/ seconda metà sec. XVI

Descrizione:

Anfora in vetro con piede del tipo a tromba, corpo ovoide con spalla tonda. Il collo è alto e svasato, con bocca tonda, orlo piano e labbro ribadito. Il vaso reca tre anse a nastro che vanno dalla spalla al labbro. La decorazione incisa a diamante è articolata su tre fasce sovrapposte raffiguranti motivi geometrici e vegetali mentre nella parte inferiore del corpo del vaso sono presenti delle finte baccellature. Le anse recano tracce di doratura. In base a confronti con manufatti molto simili recuperati da un relitto di imbarcazione naufragata presso Gnalić, lungo le coste dalmate, nella seconda metà del sec.XVI, l'anfora è stata attribuita alla produzione di un'officina di Murano della metà, oppure seconda metà, del sec. XVI.

Materiale e tecnica: Vetro soffiato/ inciso a diamante/ dorato e smaltato a freddo

Misure: altezza 27.4 cm, diametro 13.9 cm (diametro bocca 9.3)

Provenienza: Collezione Mantova Benavides, Padova; Collezione Vallisneri, Padova

Collocazione: Università degli Studi di Padova, Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte

Codice bene: MB118

Bibliografia

  • Gasparetto Astone, The Gnalić Wreck: Identification of the Ship, in Journal of Glass Studies, XV (1973), pp. 79-84.
  • Petricioli Sofija, The Gnalić Wreck: the Glass, in Journal of Glass Studies, XV (1973), pp. 85-92: 88-90.
  • Guštin Mitja, The Venetian Shipwreck at Gnalić, Koper, s.n., 2004.
  • Munarini Michelangelo, 140. Anfora a tre anse, in Un Museo di Antichità nella Padova del Cinquecento. La raccolta di Marco Mantova Benavides all'Università di Padova, a cura di Irene Favaretto, Alessandra Menegazzi, Roma, Giorgio Bretschneider, 2013, pp. 158-159.