Scultura
Soggetto: Testa del Gattamelata
Ambito culturale: bottega veneta, esecuzione calco
Datazione: seconda metà/ metà secc. XV/ XVI
Descrizione:
Testa in gesso cavo che riproduce fedelmente i tratti del condottiero Erasmo da Narni, detto il Gattamelata, come raffigurato nel monumento equestre, opera di Donatello, a lui dedicato, che si trova a Padova nel sagrato della basilica di sant'Antonio. A lungo la critica ha dibattuto se il gesso sia da considerare un calco prodotto in un momento successivo alla realizzazione del bronzo e quindi sia un semplice calco dall'opera finita, oppure si possa trattare di un documento in qualche modo connesso al processo di produzione artistica. La maggior parte degli studiosi propende oramai per la seconda ipotesi, pur collocando in momenti differenti la realizzazione del gesso. Si potrebbe quindi trattare di un calco di documentazione dal modello preparatorio autografo di Donatello, eseguito anche dopo un certo tempo, oppure del gesso del modello, quindi parte del lavoro preparatorio per l'opera.
Materiale e tecnica: Gesso/ calco/ modellatura/ dipintura
Misure: altezza 41 cm, larghezza 26 cm, profondità 31.5 cm
Provenienza: Collezione Mantova Benavides, Padova; Collezione Vallisneri, Padova
Collocazione: Università degli Studi di Padova, Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte
Codice bene: MB75
Mostre
- Donatello e il suo tempo. Il bronzetto a Padova nel Quattrocento e nel Cinquecento, Padova, Musei Civici, 2001
- Vincenzo Foppa: un protagonista del Rinascimento, Brescia, 2002
- Un Rinascimento singolare. La corte degli Este a Ferrara, Bruxelles, Palais des Beaux-Arts, 2003-2004
- Gli Este a Ferrara. Una corte nel Rinascimento, Ferrara, Castello, 2004
- Rinascimento e passione per l’antico. Andrea Riccio e il suo tempo, Trento, Castello del Buonconsiglio, 2008
- La forma dell’antico. Donatello, Andrea Bregno, Michelangelo e la scultura a Roma nel Quattrocento, Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, 2010
- La primavera del Rinascimento. La scultura e le arti a Firenze 1400-1460, Firenze, Palazzo Strozzi/ Parigi, Musée du Louvre, 2013/ 2013-2014
Bibliografia
- Candida Bianca, I calchi rinascimentali della collezione Mantova Benavides, Padova, Cedam, 1967 pp. 25, 81-85, n.18.
- Schwarzenberg Erwin, Bianca Candida: i calchi rinascimentali della collezione Mantova Benavides (recensione), in Gnomon, XLII (1970), pp. 610-613: 612.
- Pizzo Marco, 3. Da Donato Bardi detto Donatello, Testa del Gattamelata, in Donatello e il suo tempo. Il bronzetto a Padova nel Quattrocento e il Cinquecento, catalogo della mostra, Padova, Musei Civici, 8 aprile-15 luglio 2001, a cura di Monica De Vincenti, Elisabetta Gastaldi, Milano, Skira, 2001, p. 52.
- Stoppa Jacopo, Calco da Donatello? Testa del Gattamelata, in Vincenzo Foppa: un protagonista del Rinascimento, guida alla mostra, Brescia 2002, a cura di Giovanni Agosti, Mauro Natale, Giovanni Romano, Milano, Skira, 2002, p. 104, n. 10.
- Stemp Richard, Donatello. Testa di Gattamelata, in Este a Ferrara. Una corte nel Rinascimento, catalogo della mostra, Ferrara, Castello, 14 marzo-13 giugno 2004, a cura di Jadranka Bentini, Cinisello Balsamo (MI), Silvana, 2004, p. 234, n. 24.
- Cavazzini Laura, Calco da Donatello. Testa del Gattamelata, in Rinascimento e passione per l'antico. Andrea Riccio e il suo tempo, catalogo della mostra, Trento, Castello del Buonconsiglio/Museo Diocesano Tridentino, 5 luglio-2 novembre 2008, a cura di Andrea Bacchi, Luciana Giacomelli, Trento, Provincia Autonoma di Trento, 2008, pp. 228-231.
- Canti Raffaella, Donatello, Testa del Gattamelata, in La forma del Rinascimento. Donatello, Andrea Bregno, Michelangelo e la scultura a Roma nel Quattrocento, catalogo della mostra, Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, 16 giugno-5 settembre 2010, a cura di Claudio Crescentini, Claudio Strinati, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 2010, p. 224.
- Baldissin Molli Giovanna, Erasmo da Narni, Gattamelata e Donatello. Storia di una statua equestre. Con l’edizione dell’inventario dei beni di Giovanni Antonio Gattamelata (1467) a cura di Giulia Foladore, Padova, Centro Studi Antoniani, 2011, p. 138, nota n. 63.
- Attardi Luisa, 100. Testa del Gattamelata, in Un museo di antichità nella Padova del Cinquecento. La raccolta di Marco Mantova Benavides all’Università di Padova, a cura di Irene Favaretto, Alessandra Menegazzi, Roma, G.Bretschneider, 2013, pp. 124-126.
- Menegazzi Alessandra, Serafini Martino, Silvestri Giuseppe, Donatello, attribuito. Modello della testa del Gattamelata, in La primavera del Rinascimento. I restauri, in Kermes 87 (2013), pp. 62-65.
- Menegazzi Alessandra, Donatello, attribuito. Modello della testa del Gattamelata, in La primavera del Rinascimento. La scultura e le arti a Firenze (1400-1460), catalogo della mostra, Firenze, Palazzo Strozzi, 23 marzo-18 agosto 2013/ Parigi, Musée du Louvre, 26 settembre 2013-6 gennaio 2014, a cura di Beatrice Paolozzi Strozzi, Marc Bormand, Firenze, Mandragora-Fondazione Palazzo Strozzi, 2013, pp. 166-167.