Statua - Allegoria della Sapienza

Statua

Soggetto: Allegoria della Sapienza

Autore: Ammannati, Bartolomeo, 1511/ 1592 (scultore)

Datazione: 1545 ca.

Descrizione:

L'opera è il modello autografo di Bartolomeo Ammannati per la statua femminile allegorica posizionata sulla destra del sarcofago del monumento funebre di Marco Mantova Benavides nella chiesa dei santi Filippo e Giacomo agli Eremitani in Padova. Si tratta in particolare della personificazione della Sapienza, che riprende con gusto rinascimentale dettagli, quali la corazza e i mascheroni sulla veste, propri della divinità classica di Atena/Minerva, dea appunto della sapienza. Rispetto alla scultura finita, il modello è incompleto negli arti, motivo per il quale Peter Kinney ha ipotizzato che si tratti di una realizzazione antecedente alla definizione delle due figure ai lati della sepoltura. Dalle fonti sappiamo che già nella primavera del 1545 Ammannati era all'opera per la realizzazione del monumento: secondo Luisa Attardi, questo stuccoforte sarebbe la parte giunta sino a noi della prima fase progettuale.

Iscrizione

BAR [ - - - ]
Tecnica di scrittura: a incisione

Materiale e tecnica: Stuccoforte/ modellatura/ dipintura

Misure: altezza 60 cm (larghezza base 21.5, profondità base 28)

Provenienza: Collezione Mantova Benavides, Padova; Collezione Vallisneri, Padova

Collocazione: Università degli Studi di Padova, Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte

Codice bene: MB18

Mostre

  • Dopo Mantegna. Arte a Padova e nel territorio nei secoli XV e XVI, Padova, Palazzo della Ragione, 1976
  • Parmigianino e il manierismo europeo, Parma/ Vienna, 2003
  • L’acqua, la pietra, il fuoco. Bartolomeo Ammannati scultore, Firenze, Museo Nazionale del Bargello, 2011
  • Pietro Bembo e l'invenzione del Rinascimento, Padova, Palazzo del Monte di Pietà, 2013

Bibliografia

  • Bettini Sergio, Note sui soggiorni veneti di Bartolomeo Ammannati, in Le Arti, III (1940), n.1, pp. 20-27: 24-25.
  • Semenzato Camillo, Alcune opere della Raccolta Benavides al Liviano, in Bollettino del Museo Civico di Padova, XLV (1956), pp. 89-104: 97-98, n. II, nota 5.
  • Ciardi Dupré Maria Grazia, La prima attività dell’Ammannati scultore, in Paragone, XII (1961), 135, pp. 3-28: 28, nota 29.
  • Bettini Sergio, Puppi Lionello, La Chiesa degli Eremitani di Padova, Vicenza, Neri Pozza, 1970, p. 99.
  • Leithe-Jasper Manfred, Beitrage zum Werk des Agostino Zoppo, in Jahrbuch des Stiftes Klosterneuburg, IX (1975), pp. 109-138: 118, nota 34.
  • Kinney Peter, The Early Sculpture of Bartolomeo Ammannati, New York – London, Garland Pub., 1976, pp. 134, 138, 146-148.
  • Favaretto Irene, Bartolomeo Ammannati: bozzetto per la “Sapienza”, in Dopo Mantegna. Arte a Padova e nel territorio nei secoli XV e XVI, catalogo della mostra, Padova, Palazzo della Ragione, 26 giugno-14 novembre 1976, Milano, Electa, 1976, pp. 140-141, n. 107.
  • Kiene Michael, Bartolomeo Ammannati, Milano, Electa, 1995, pp. 42-45.
  • Attardi Luisa, Bartolomeo Ammannati, in La bellissima maniera. Alessandro Vittoria e la scultura veneta del Cinquecento, catalogo della mostra, Trento, Castello del Buonconsiglio, 25 giugno-26 settembre 1999, a cura di Andrea Bacchi, Lia Camerlengo, Manfred Leithe-Jasper, Trento, Provincia autonoma, 1999, pp. 224-225, n.14.
  • Gasparotto Davide, Bartolomeo Ammannati. Modello per la Sapienza della tomba di Marco Mantova Benavides, in Parmigianino e il manierismo europeo, catalogo della mostra, Parma, Galleria Nazionale, 8 febbraio-15 maggio 2003/ Vienna, Kunsthistorisches Museum, 4 giugno - 14 settembre 2003, a cura di Lucia Fornari Schianchi e Sylvia Ferino-Pagden, Cinisello Balsamo (MI), 2003, pp. 396-398, n. 3.5.3.
  • Attardi Luisa, 4.Bartolomeo Ammannati, Sapienza, in L’acqua, la pietra, il fuoco. Bartolomeo Ammannati scultore, catalogo della mostra, Firenze, Museo Nazionale del Bargello, a cura di Beatrice Paolozzi Strozzi, Dimitrios Zikos, Firenze, Firenze Musei, Milano, Giunti, 2011, pp. 364-365.
  • Siracusano Luca, 6.10.Bartolomeo Ammannati, Sapienza, in Pietro Bembo e l'invenzione del Rinascimento, catalogo della mostra, Padova, Palazzo del Monte di Pietà, 2 febbraio-19 maggio 2013, a cura di Guido Beltramini, Davide Gasparotto, Adolfo Tura, Venezia, Marsilio, 2013, p. 375.
  • Attardi Luisa, 115.Sapienza, in Un Museo di antichità nella Padova del Cinquecento. La raccolta di Marco Mantova Benavides all'Università di Padova, a cura di Irene Favaretto, Alessandra Menegazzi, Roma, Giorgio Bretschneider, 2013, pp. 133-134.