Formella
Soggetto: Angeli cantori
Ambito culturale: ambito rinascimentale/ bottega veneta
Datazione: sec. XVI
Descrizione:
Formella in gesso tratta da uno dei rilievi in bronzo di Donatello per l'altare maggiore nella basilica di Sant'Antonio a Padova. Vi è raffigurato un angelo cantore che regge uno spartito e si appoggia ad un pilastrino. Sul lato destro vi è un secondo angelo posizionato alle spalle del primo, con la mano destra appoggiata alla spalla del compagno e la sinistra sullo spartito. Nonostante la documentazione storica lo ritenesse un modello originale, la critica è oramai in maggioranza favorevole a ritenere l'opera un calco tratto dalla formella bronzea, già rifinita. Questo soprattutto per la presenza sul gesso di particolari della lastra bronzea aggiunti a freddo e per la presenza di suture che indicano l'impiego di tasselli, circostanze tutte che escluderebbero si possa trattare del modello per la fusione. Il gesso farebbe quindi parte di quei calchi, da opere antiche e moderne, che ebbero larga diffusione nel Rinascimento nelle botteghe d'artista come materiale di studio.
Materiale e tecnica: Gesso/ calco a tasselli
Misure: altezza 61 cm, larghezza 25 cm
Provenienza: Collezione Mantova Benavides, Padova; Collezione Vallisneri, Padova
Collocazione: Università degli Studi di Padova, Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte
Codice bene: MB1
Mostre
- Donatello e il suo tempo. Il Bronzetto a Padova nel Quattrocento e nel Cinquecento, Padova/ Musei Civici, 2001
- La forma del Rinascimento.Donatello, Andrea Bregno, Michelangelo e la scultura a Roma nel Quattrocento, Roma/ Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, 2010
Bibliografia
- Semenzato Camillo, Alcune opere della Raccolta Benavides al Liviano, in Bollettino del Museo Civico di Padova, XLV (1956), pp. 89-104: 101, n. XI.
- Agosti Giovanni, Piccole osservazioni nell'area dello Squarcione, in Francesco Squarcione "Pictorum Gymnasiarcha Singularis", Atti delle giornate di studio, Padova 10-11 febbraio 1998, a cura di Alberta De Nicolò Salmazo, Padova, Il Poligrafo, 1999, p. 54.
- Pizzo Marco, Formella con angeli musicanti, in Donatello e il suo tempo. Il bronzetto a Padova nel Quattrocento e il Cinquecento, catalogo della mostra, Padova, Musei Civici, 8 aprile-15 luglio 2001, a cura di Monica De Vincenti, Elisabetta Gastaldi, Milano, Skira, 2001, pp. 60-61.
- Canti Raffaella, Donatello e Antonio di Chelino, attr., Formella con angeli musicanti, in La forma del Rinascimento. Donatello, Andrea Bregno, Michelangelo e la scultura a Roma nel Quattrocento, catalogo della mostra, Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, 16 giugno-5 settembre 2010, a cura di Claudio Crescentini, Claudio Strinati, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 2010, p. 222.
- Attardi Luisa, 99. Angeli cantori, in Un Museo di antichità nella Padova del Cinquecento. La raccolta di Marco Mantova Benavides all'Università di Padova, a cura di Irene Favaretto, Alessandra Menegazzi, Roma, Giorgio Bretschneider, 2013, pp. 123-124.