Torsetto maschile
Classe e produzione: scultura/ statuaria
Ambito culturale: ambito culturale romano/ produzione locale
Datazione: Età imperiale romana
Descrizione:
Il torsetto, caratterizzato da una possente muscolatura, rappresenta un personaggio probabilmente colto in atteggiamento stante di riposo, come indicherebbero la ponderazione del corpo e il resto di un oggetto visibile sotto l'ascella sinistra e sul retro. La critica lo ha accostato iconograficamente ad un tipo di Ercole detto Copenhagen/Dresda, nato da un prototipo bronzeo di un allievo di Policleto intorno al 360 a.C. che rappresentava un Ercole maturo, stante, appoggiato alla clava coperta dalla pelle di leone e tenuta sotto il braccio sinistro. M.De Paoli mette tuttavia in guardia riguardo a questa attribuzione annotando che se da un lato l'identificazione come Ercole è suggerita dalla grande diffusione del culto di Ercole nell'Italia nord-orientale romana, dall'altro è da prendere con cautela perché il marmo è molto frammentario e le produzioni locali come questa non sempre mantengono corrispondenze precise con la grande statuaria.
Materiale e tecnica: Marmo bianco, grana sottile compatta, patina scura/ scultura
Misure: altezza 18.5 cm, larghezza 14 cm
Provenienza: Collezione Mantova Benavides, Padova; Collezione Vallisneri, Padova
Collocazione: Università degli Studi di Padova, Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte
Codice bene: MB112
Bibliografia
- De Paoli Marcella, 21.Torsetto virile, in Un Museo di Antichità nella Padova del Cinquecento. La raccolta di Marco Mantova Benavides all'Università di Padova, a cura di Irene Favaretto, Alessandra Menegazzi, Roma, Giorgio Bretschneider, 2013, pp. 44-45.