Testa maschile

Testa maschile

Classe e produzione: scultura/ rilievo

Ambito culturale: ambito romano

Datazione: secc. II/ III d.C.

Descrizione:

Questa testina, analogamente alla MB99 e alla MB105, presenta un grado di rifinitura non omogeneo che si riscontra in una serie di asimmetrie tra le due parti del volto. La parte prossima al punto dove il rilievo era unito alla lastra di fondo in questo caso si trova lungo la parte sinistra della nuca e la visione doveva dunque essere di tre quarti. Si nota l'uso del trapano nella capigliatura e le pupille incise a mezzaluna, elementi questi che hanno contribuito ad orientare la datazione. Considerata l'esiguità e frammentarietà del manufatto la De Paoli suggerisce una provenienza locale per il gruppo di testine MB99, MB100 e MB105.

Materiale e tecnica: Marmo bianco, grana sottile, patina giallo-dorata/ scultura

Misure: altezza 17 cm, larghezza 11 cm

Provenienza: Collezione Mantova Benavides, Padova; Collezione Vallisneri, Padova

Collocazione: Università degli Studi di Padova, Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte

Codice bene: MB100

Bibliografia

  • De Paoli Marcella, 26b.Testa virile da altorilievo, in Un Museo di Antichità nella Padova del Cinquecento. La raccolta di Marco Mantova Benavides all'Università di Padova, a cura di Irene Favaretto, Alessandra Menegazzi, Roma, Giorgio Bretschneider, 2013, pp. 49-50.