Torsetto femminile

Torsetto femminile

Classe e produzione: scultura/ statuaria

Ambito culturale: ambito greco insulare/ rodio

Datazione: metà sec. II a.C.

Descrizione:

Figura femminile nuda che doveva essere stante sulla gamba destra con busto leggermente ruotato a sinistra e inclinato e con testa volta a destra. Restano tracce di una collana in corrispondenza dell'incavo quadrangolare dove la testa, perduta, era inserita nel corpo e tracce dell'acconciatura, una ciocca di capelli, sulla spalla destra. Per le qualità stilistiche (scarse notazioni anatomiche e trattazione generica delle superfici) l'opera è considerata dalla critica un prodotto artigianale del medio ellenismo, che rivisita le precedenti esperienze prassiteliche e lisippee. In particolare Soccal indica come ambito di produzione l'ambiente rodio dei decenni centrali del II sec. a.C. L'iconografia rimanda alla dea Afrodite, tuttavia gli studi hanno messo in luce che la statuetta doveva far parte di un gruppo e probabilmente rappresentava Leda.

Materiale e tecnica: marmo pario Lakkoi/ scultura

Misure: altezza 28 cm, larghezza 13.5 cm

Provenienza: Collezione Mantova Benavides, Padova; Collezione Vallisneri, Padova

Collocazione: Università degli Studi di Padova, Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte

Codice bene: MB95

Mostre

  • Leonardo da Vinci 1452-1519. Il disegno del mondo, Milano, Palazzo Reale, 2015

Bibliografia

  • Ghedini Francesca, Un torsetto femminile ellenistico e l'iconografia di Leda, in Marco Mantova Benavides il suo museo e la cultura padovana del Cinquecento, Atti della giornata di studio nel IV centenario della morte 1582-1982, Padova 12 novembre 1983, a cura di Irene Favaretto, Padova, Accademia Patavina, 1984, pp. 59-91.
  • Favaretto Irene, Di un torsetto femminile della raccolta Mantova Benavides e del gusto per l’antico nella cultura artistica veneta del XVI secolo, in Tullio Lombardo. Scultore e architetto nella Venezia del Rinascimento, Atti del convegno di studi, Venezia Fondazione Giorgio Cini 4-6 aprile 2006, a cura di Matteo Ceriana, Verona, Cierre, 2007, pp. 369-376 (estr. pp. 78-85).
  • Monaco Maria Chiara, “...una Leda di marmo, bona, anchora li mancha qualche membro; non restaro di torla...”. Sulle tracce dei modelli di età classica, in Leda: storia di un mito dalle origini a Leonardo, a cura di Maria Chiara Monaco, Romano Nanni, Firenze, 2007, pp. 47-73. pp. 149-150, fig. 65.
  • Soccal Eva, “Venetiis ex Graecia allata”. Presenze di scultura greca a Venezia dal XII al XVIII secolo, tesi di Dottorato, Università degli Studi di Padova, 2008, relatori Irene Favaretto, Elena Francesca Ghedini.
  • Soccal Eva, 7.Statuetta frammentaria di Afrodite, in Un Museo di Antichità nella Padova del Cinquecento. La raccolta di Marco Mantova Benavides all'Università di Padova, a cura di Irene Favaretto, Alessandra Menegazzi, Roma, Giorgio Bretschneider, 2013, p. 29.
  • Soccal Eva, IV.6.1.Leda, in Leonardo da Vinci 1452-1519.Il disegno del mondo, catalogo della mostra, Milano, Palazzo Reale, 16 aprile-19 luglio 2015, a cura di Pietro C. Marani e Maria Teresa Fiorio, Milano, Skira, 2015, p. 544.