Sarcofago/ frammento
Classe e produzione: arredi/ arredi funerari
Soggetto: mito di Kore-Proserpina
Ambito culturale: ambito culturale romano
Datazione: prima metà sec. III d.C.
Descrizione:
Frammento di lastra figurata pertinente ad un sarcofago, come si evince dalla lavorazione del retro del frammento stesso. Si conservano due teste: una maschile a bassorilievo e una femminile ad altorilievo molto pronunciato. La testa maschile, parzialmente conservata, ha tratti molto marcati e particolari anatomici ben sottolineati anche grazie all'uso del trapano. Dai pochi dettagli residui si intuisce avesse una capigliatura ricciuta coperta da un cappello. La testa femminile presenta tratti molto regolari e anche qui alcuni dettagli sono resi con il trapano. Inoltre, sopra il capo vi è una corona di spighe e un velo. In base alla presenza della corona di spighe sulla testa femminile e del cappello, forse un petaso, caratteristico della figura di Hermes Psicopompo, sul capo del personaggio maschile, gli studiosi hanno intepretato le figure come riferite al mito di Kore- Proserpina. I contrasti chiaroscurali e alcuni aspetti tecnici hanno fatto datare l'opera al sec. III d.C.
Materiale e tecnica: marmo greco insulare/scultura, trapano
Misure: altezza 14 cm, larghezza 23 cm
Provenienza: Collezione Mantova Benavides, Padova; Collezione Vallisneri, Padova
Collocazione: Università degli Studi di Padova, Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte
Codice bene: MB91
Bibliografia
- Rosada Guido, Frammento di sarcofago di età severiana nel «Liviano» di Padova, in Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, CXXXIII (1974-1975), pp. 153-171.
- De Paoli Marcella, 29.Frammento di sarcofago di età severiana, in Un Museo di Antichità nella Padova del Cinquecento. La raccolta di Marco Mantova Benavides all'Università di Padova, a cura di Irene Favaretto, Alessandra Menegazzi, Roma, Giorgio Bretschneider, 2013, p. 52.