Fossile - Libellula

Sistematica - Paleontologia

Regno: Animalia
Phylum/Divisione: Arthropoda
Classe: Insecta
Ordine: Odonata
Famiglia: Corduliidae
Nome scientifico: Cordulia? scheuchzeri Massalongo, 1856

Età geologica

Geocronologia (Cronostratigrafia)

Eon (Eontema): Phanerozoic
Era (Eratema): Cenozoic
Periodo (Sistema): Paleogene
Epoca (Serie): Eocene
Altre suddivisioni cronologiche: Eocene

Descrizione:

Si tratta di una libellula molto simile a quelle viventi. Gli insetti fossili provenienti dagli strati calcarei della Pesciara di Bolca, pur essendo poco numerosi, sono assai importanti per la ricostruzione paleoambientale. Sin dai tempi antichi hanno rappresentato la rarità, in quanto essendo delicatissimi la loro fossilizzazione sembra incredibile. Vallisneri possedeva degli insetti fossili, tra cui alcune libellule. Il nome Cordulia scheuchzeri fu istituito da Abramo Massalongo, paleontologo veronese, che dedicò la specie a Scheuchzer il quale nel 1709, nella sua opera Herbarium diluvianum, pubblicò un disegno raffigurante una libellula fossile a lui donata da Vallisneri. Il fossile proveniva dal giacimento di Bolca. L’esemplare esposto fu studiato dal Massalongo, che lo ritenne poco diverso da quello disegnato da Scheuchzer, così da dedicargli la specie.

Località di raccolta

Continente/Subcontinente: Europa
Stato: Italia
Regione: Veneto
Provincia: VR
Comune: Vestenanova
Località: Bolca

Collocazione: Università degli Studi di Padova, Museo di Geologia e Paleontologia

Codice bene: 6417C

Bibliografia

  • Massalongo A. B. P., 1856 - Prodromo di un'entomologia fossile del M. Bolca. Studii Paleontologici 11-21. Fornasiero M., Piccoli G., 2000 - "I Fossili" . In Catalogo della Mostra "La curiosità e l'ingegno. Collezionismo scientifico e metodo sperimentale a Padova nel Settecento". Pp. 146-159, Univ. degli Studi di Padova, CISMS, Padova. Giusberti L., Fornasiero M., Zorzin R. (2014) - The Pesciara-Monte Postale Fossil-Lagerstätte: The “minor fauna” of the laminites. Rend. Soc. Paleont. 4, 73-87.