
Costruttore: Agfa. La ditta venne fondata nel 1867 a Rummelsburg, presso Berlino, da Paul Mendelssohn Bartholdy e Carl Alexander von Martius.
Datazione: anni 1930
Descrizione
Si tratta di un proiettore per pellicola prodotto dalla ditta tedesca Agfa durante gli anni 1930. Lo strumento apparteneva a Cesare Musatti, che lo utilizzò nell’ambito delle sue ricerche sulla memoria e sulla testimonianza: lo psicologo proiettava dei filmati e chiedeva poi ai soggetti di descrivere cosa avevano visto.
Iscrizione: Agfa
Materiale e tecnica: ferro/acciao/plastica/rame/cotone/vetro
Misure: altezza 25 cm, larghezza 15 cm, lunghezza 20 cm
Studiosi correlati: Cesare Luigi Musatti (Dolo, 1897 – Milano, 1989). Allievo di Benussi, fu uno dei principali psicologi italiani nonché fondatore della psicanalisi in Italia. Ricoprì la cattedra di psicologia dalla morte di Benussi fino al 1938 quando, a causa delle leggi razziali, venne cacciato dall’Università. Durante gli anni patavini, si occupò di percezione e continuò le ricerche del maestro sulla psicologia della testimonianza. Nel 1947 ottenne la cattedra di psicologia all’Università degli studi di Milano, dove insegnerà fino al 1967.
Parole chiave: memoria, testimonianza
Collocazione: Università degli Studi di Padova, Collezione storica del Dipartimento di Psicologia Generale
Codice Bene: 5