Bilancia di Eötvös

Lo strumento venne acquistato da Emanuele Soler per il Gabinetto di Geodesia dell’Università di Padova attorno al 1910-1911. Si tratta della prima bilancia di torsione introdotta in Italia.

Inventore: Loránd Eötvös, n. 1848 - m. 1919

Costruttore: Nándor Süss, n. 1848 - m. 1921

Datazione: circa 1910

Descrizione

Fu per verificare la validità del principio di equivalenza forte che, attorno al 1885, il  barone ungherese Loránd Eötvös ideò la sua prima bilancia di torsione, che utilizzò poi anche per misure approfondite sul gradiente gravitazionale. Tra il 1906 e il 1909, Eötvös perfezionò la bilancia, arrivando al modello presente anche nella collezione.

La bilancia è composta da una struttura in cui due corpi di materiali diversi sono sospesi all’estremità di un braccio sostenuto a sua volta da una fibra di sospensione. Venne costruita attorno al 1910 dall’ungherese Nándor Süss, meccanico e costruttore di strumenti che lavorò a stretto contatto con Eötvös proprio per quanto riguarda le bilance di torsione.

Come già menzionato, lo strumento venne acquistato da Emanuele Soler per il Gabinetto di Geodesia dell’Università attorno al 1910-1911. Soler, che aveva avuto modo di partecipare alle campagne gravimetriche di Eötvös in Ungheria, compie i primi esperimenti con la bilancia di torsione tra il 1912 e il 1913, mentre nel 1914 pubblica nelle “Memorie del Regio Istituto Veneto” l’articolo Prima campagna con la bilancia di Eötvös nei dintorni di Padova (Mandria-Montemerlo), contenente un resoconto delle prime campagne compiute. Pubblica poi nel 1916 un secondo articolo, nel quale illustra i risultati ottenuti durante una seconda campagna gravimetrica svoltasi sempre nei dintorni di Padova.

Poco dopo l’acquisto della bilancia, della quale ad ora non è ancora stato rintracciato il buono d’ordine, vennero acquistati una serie di accessori per lo svolgimento delle campagne.
 

Iscrizione

Süss Budapest

Studiosi correlati: Emanuele Soler (1867-1940). Geodeta, tenne la cattedra di Geodesia presso l’Ateneo patavino dal 1909 al 1937. Fu il primo a introdurre la bilancia di Eötvös in Italia / Giovanni Silva (1882-1957). Fu assistente di Emanuele Soler alla Cattedra di Geodesia, al quale succedette dal 1937. Ricoprì anche la carica di direttore dell’Osservatorio astronomico di Padova dal 1926 al 1952.
 

Collocazione: Università degli Studi di Padova, Collezione di geodesia, geografia fisica e fisica terrestre - Dipartimento di Geoscienze

Bibliografia

  • Giovanni Silva, Emanuele Soler, 1867-1940 : commemorazione tenuta il 26-2-1940 nell'Antiaula Magna dell'Università da Giovanni Silva, Tip. del Seminario, Padova, 1940.
  • Emanuele Soler, Primi esperimenti con la bilancia di Eötvös appartenente al Gabinetto di Geodesia della R. Università di Padova, in “Memorie del Regio Istituto Veneto”, vol. XXVIII, n. 8, 1913
  • Emanuele Soler, Prima campagna con la bilancia di Eötvös nei dintorni di Padova (Mandria-Montemerlo), in “Memorie del Regio Istituto Veneto”, vol. XXVIII, n. 10, 1914
  • Emanuele Soler, Seconda campagna con la bilancia di Eötvös nei dintorni di Padova (Mandria-Pontelongo), in “R. Comm. Geod. It”, Padova, 1916