![Coppa/ emisferica](http://itinerarivirtuali.musei.unipd.it/sites/default/files/phaidra/1cad6d7fe9b24086ba298d1ad4f69083.jpeg)
Coppa/ emisferica
Tipologia: Dragendorff 37
Classe e produzione: STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D’USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI
Ambito culturale: produzione romana
Datazione: II d.C.
Descrizione:
Frammento di parete decorata di coppa emisferica sud-gallica. La superficie è decorata a stampo e i pannelli sono divisi da linee ondulate verticali e orizzontali con roselline nei punti di intersezione. Si osserva parte di un pannello superiore con ornamento in rilievo, forse un granchio o una tartaruga; inferiormente un delfino o un altro mammifero marino dal grosso capo munito di piume e dalla coda che si assottiglia all'estremità, dove termina con una sorta di foglia trilobata. Ai margini destro e sinistro del frammento si vedono elementi in rilievo di difficile interpretazione, forse due maschere femminili. Inferiormente a destra un segmento orizzontale in rilievo, inciso trasversalmente con orlo ingrossato che ricorda un basamento di colonna. Superficie interna liscia e verniciata, poco lucida; superficie esterna verniciata e sublucida. Sul retro una "N" indica la pertinenza alla collezione Neumann.
Materiale e tecnica: terracotta/ tornio
Misure: altezza 4.5 cm, larghezza 6 cm
Luogo di provenienza
Collocazione: Università degli Studi di Padova, Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte
Codice bene: S20
Codice bene: K194
Bibliografia
- Antoni Armida, La ceramica sigillata del Museo del Liviano, tesi di laurea, rel. prof. Luigi Polacco, Università degli Studi di Padova, a.a. 1967-1968, pp. 348-350, n. 50.
- Oswald Felix, Index of Potters’ Stamps on Terra Sigillata "Samian Ware", The Gregg press, London, 1964, n. 2383, tav. LXXXVIII.