Coppa/ emisferica

Coppa/ emisferica

Tipologia: Dragendorff 37

Classe e produzione: STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D’USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI

Ambito culturale: produzione romana

Datazione: I d.C.

Descrizione:

Frammento di orlo e parte di parete decorata di coppa emisferica gallica. Peculiare il colore nero. La superficie è decorata a stampo e del fregio principale rimangono: in alto ovoli piccoli e larghi, senza segmento divisorio, con lingue ben incise e distanziate, sottolineati da una fascia di ornamenti a S; più sotto si nota una decorazione a volute e un fiore a calice su stelo obliquo. La superficie interna è verniciata e poco lucida, quella esterna è verniciata e molto scrostata. Sul retro di ambo i frammenti una "N" indica la pertinenza alla collezione Neumann.

Materiale e tecnica: terracotta/ tornio

Misure: altezza 5 cm, larghezza 4.5 cm

Luogo di provenienza

Collocazione: Università degli Studi di Padova, Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte

Codice bene: S57

Codice bene: K224

Bibliografia

  • Antoni Armida, La ceramica sigillata del Museo del Liviano, tesi di laurea, rel. prof. Luigi Polacco, Università degli Studi di Padova, a.a. 1967-1968, pp. 214-215, n. 23.
  • Gabucci Ada, Attraverso le Alpi e lungo il Po. Importazione e distribuzione di sigillate galliche nella Cisalpina, Roma, Publications de l'École française de Rome, 2017, pp. 516-517, n. 68.