
Matrice
Classe e produzione: STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D’USO
Ambito culturale: produzione romana
Datazione: metà/ metà II-III d.C., 130 d.C. - 240 d.C.
Descrizione:
Frammento di matrice fittile impiegata nelle produzioni sud-galliche con tipo figurativo ricorrente a Lezoux. Lungo una fascia orizzontale restano: una maschera di satiro coricata, con barba e baffi e folti capelli e con un corno sul capo; entro due linee divisorie perlinate, verticali, una ruota o una rosetta, inscritta in una cornice circolare cordonata e due elementi ornamentali di difficile interpretazione. Corpo ceramico granuloso, superficie opaca di colore rosa pallido. Sul retro una "N" indica la pertinenza alla collezione Neumann.
Materiale e tecnica: terracotta/ tornio
Misure: altezza 7 cm, larghezza 7 cm
Luogo di provenienza
Collocazione: Università degli Studi di Padova, Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte
Codice bene: S50
Codice bene: K234
Bibliografia
- Antoni Armida, La ceramica sigillata del Museo del Liviano, tesi di laurea, rel. prof. Luigi Polacco, Università degli Studi di Padova, a.a. 1967-1968, pp. 231-237, n. 26.
- Oswald Felix, Index of Potters’ Stamps on Terra Sigillata "Samian Ware", London, The Gregg press, 1964, p. 86, n. 1214, tav. LVIII.