Coppa/ emisferica

Coppa/ emisferica

Tipologia: Conspectus R 13.1.1 = Atlante 13D. Tipo B

Classe e produzione: STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D’USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI

Ambito culturale: produzione romana

Datazione: inizio/ inizio I a.C.-I d.C., 10 a.C. - 15 d.C.

Descrizione:

Coppa di tipo Sarius in terra sigillata nord italica. Sotto la spalla rimane un giro di ovoli. Sulla parete emisferica si svolge il fregio principale che consiste in un duplice ordine di grappoli d'uva di dimensioni diverse. Sulla superfiie inferiore del vaso, tra gli elementi decorativi, si trovano due bolli entro cartiglio regolare in rilievo poco leggibili, sui quali si legge M. Ser(ius)/ Tura(---). Peculiare è la presenza di una treccina a rilievo tra vasca e fondo, inusuale nelle Sarius. Superficie interna verniciata, piuttosto opaca, porosa, con evidenti tracce di lavorazione al tornio; superficie esterna non lucida, con elementi decorativi scrostati in più punti. Sul retro una "N" indica la pertinenza alla collezione Neumann.

Materiale e tecnica: terracotta/ tornio

Misure: altezza 10.5 cm, larghezza 13.5 cm, diametro 11.2 cm

Luogo di provenienza

Collocazione: Università degli Studi di Padova, Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte

Codice bene: S35

Codice bene: K175

Bibliografia

  • Menegazzi Alessandra, Bolli su terra sigillata al Museo di Scienze archeologiche e d'Arte dell'Università degli Studi di Padova, in "Quaderni di Archeologia del Veneto", XXIV, 2008, pp. 214-215, n. 6.
  • Antoni Armida, La ceramica sigillata del Museo del Liviano, tesi di laurea, rel. prof. Luigi Polacco, Università degli Studi di Padova, a.a. 1967-1968, pp. 125-129, n. 1.
  • Oxé August, Comfort Howard, Corpus Vasorum Arretinorum. A catalogue of the Signature, Shapes and Chronology of Italian Sigillata, Bonn, Dr. Rudolf Habelt Gmbh, 2000, nn. 1896-1906, pp. 396-397.
  • Conspectus formarum terrae sigillatae italico modo confectae, Bonn, Dr. Rudolf Habelt Gmbh, 1990, pp. 182-183.
  • Atlante delle forme ceramiche, II. Ceramica fine romana nel bacino del Mediterraneo (tardo ellenismo e primo impero), Roma, Istituto poligrafico e zecca dello stato, 1985, pp. 190-191, tav. CXLIX.