
Lucerna/ a volute
Tipologia: Loeschcke I B
Classe e produzione: STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D’USO/ ILLUMINAZIONE
Ambito culturale: produzione romana
Datazione: fine/ inizio I a.C.-I d.C.
Descrizione:
Lucerna con serbatoio circolare troncoconico rovescio, con becco triangolare affiancato da volute; disco, circondato da un solco, fortemente concavo. Al centro in rilievo si osserva Mercurio in piedi con le gambe divaricate, petaso, mantello fino ai polpacci e calzari alati. Nella mano destra regge il caduceo e appoggia la sinistra sul fianco. Il foro per l'alimentazione è decentrato, in basso a destra rispetto alla raffigurazione. Base circondata da un solco. Corpo ceramico di fine impasto di colore rosa. Amati segnala la presenza di un'etichetta (oggi non visibile) con bordo blu su cui si legge "149". Presenta un'etichetta bianca con "29, did. 6".
Materiale e tecnica: terracotta/ a matrice
Misure: altezza 3.1 cm, diametro 7.2 cm, lunghezza 9.9 cm
Collocazione: Università degli Studi di Padova, Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte
Codice bene: I214
Bibliografia
- Amati Maria, Le lucerne del Museo del Liviano, tesi di laurea, rel. prof. Luigi Polacco, Università degli Studi di Padova, a.a. 1966-1967, pp. 47-48, n. 29.
- Di Filippo Balestrazzi Elena, Lucerne del Museo di Aquileia. Lucerne romane di età repubblicana ed imperiale, Fiume Veneto (PN), Associazione Nazionale per Aquileia, 1988, p. 180, n. 259, tav. 43.