Lucerna/ a canale

Lucerna/ a canale

Tipologia: Hayes II = Atlante X

Classe e produzione: STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D’USO/ ILLUMINAZIONE

Ambito culturale: produzione romana

Datazione: metà/ metà IV-VI d.C.

Descrizione:

Lucerna cristiana in terra sigillata africana, con serbatoio ovoidale, presa piena verticale. Spalla decorata con cerchi alternati con doppi triangoli, a loro volta decorati da puntini in rilievo; disco con rappresentazione di uomo con corta tunica che regge con entrambe le mani un lungo bastone. Presenti due fori per l'alimentazione, alla destra dell'uomo e tra le sue gambe. Presa verticale piena. Corpo ceramico di colore rosa con tracce di vernice rossa. Sul fondo presente un'etichetta con indicazione a penna "98", riferimento al catalogo di M. Amati.

Materiale e tecnica: terracotta/ a matrice

Misure: altezza 3.8 cm, diametro 6.1 cm, lunghezza 11.5 cm

Collocazione: Università degli Studi di Padova, Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte

Codice bene: I185

Bibliografia

  • Amati Maria, Le lucerne del Museo del Liviano, tesi di laurea, rel. prof. Luigi Polacco, Università degli Studi di Padova, a.a. 1966-1967, pp. 117-118, n. 98.
  • Bussière Jean, Lindros Wohl Brigitta, Ancient Lamps in the J. Paul Getty Museum, Los Angeles, Getty Publications, 2017, pp. 354-360, nn. 492-496.
  • Larese Annamaria, Sgreva Daniele, Le lucerne fittili del Museo Archeologico di Verona, II, Roma, Giorgio Bretschneider Editore, 1996, pp. 370-372, nn. 653-659.
  • Libertini Guido, Il Museo Biscari, Milano, Bestetti e Tumminelli, 1930, p. 294, n. 1474, tav. CXXIX.