
Lucerna
Classe e produzione: STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D’USO/ ILLUMINAZIONE
Ambito culturale: produzione romana
Datazione: I-II d.C.
Descrizione:
Presa di lucerna bifida con riflettore cofigurato con il tipo di Isis Lactans. La dea, raffiurata frontalmente, indossa il copricapo solare, è seduta sul trono e con la mano destra si sorregge il seno sinistro. Ha in braccio il piccolo Arpocrate/Horus, che le riposa in grembo e allunga verso il seno la mano destra. Sul seno della dea si distingue il nodo isiaco. I braccioli presentano delle roselline alle estremità, mentre la parte posteriore del trono presenta un reticolo che intende riprodurre la trama del seggio. Presenta un piccolo foro sul lato destro del riflettore. Corpo ceramico di colore rosa chiaro.
Materiale e tecnica: terracotta/ a matrice
Misure: altezza 9.3 cm, larghezza 3.8 cm, lunghezza 12.3 cm
Collocazione: Università degli Studi di Padova, Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte
Codice bene: BT167
Bibliografia
- Podvin Jean-Louis, Luminaire et cultes isiaques, (Monographies Instrumentum, 38), Montagnac, Éditions Monique Mergoil, 2011, p. 252, pl. 54-55.
- Cahn-Klaiber Eva Maria, Die Antiken Tonlampen des Archaologischen Instituts der Universitat Tübingen, Tübingen, Wasmuth, 1977, nn. 219-220, pl. 21.