Lucerna

Lucerna

Tipologia: Kennedy 1 C

Classe e produzione: STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D’USO/ ILLUMINAZIONE

Ambito culturale: produzione vicino orientale

Datazione: fine/ metà II-I millennio a.C., 1200 - 586

Descrizione:

Lucerna monolicne a forma aperta (Schalenlampen) ricavata da un piatto su alto piede. Largo bordo svasato verso l'esterno circonda la base; becco formato da due lembi di argilla ripiegati verso l'interno. Presenta tracce di bruciatura sul becco. Corpo ceramico di colore rosso chiaro con tracce di ingobbio. Sulla base è incollata un'etichetta bianca con "3", riferimento al catalogo di M. Amati. Sul fianco, a matita, indicato "5".

Materiale e tecnica: terracotta/ tornio

Misure: altezza 5.5 cm, diametro 12.7 cm, lunghezza 12.3 cm

Collocazione: Università degli Studi di Padova, Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte

Codice bene: I279

Bibliografia

  • Amati Maria, Le lucerne del Museo del Liviano, tesi di laurea, rel. prof. Luigi Polacco, Università degli Studi di Padova, a.a. 1966-1967, pp. 23-25, n. 3.
  • Adler Noam, Oil lamps of the Holy Land from the Adler Collection, Jerusalem, R&S Adler, 2004, nn. 15-18.
  • Larese Annamaria, Sgreva Daniele, Le lucerne fittili del Museo Archeologico di Verona, I, Roma, Giorgio Bretschneider Editore, 1996, pp. 38-39, nn. 1-3.
  • Menzel Heinz, Antike Lampen im Römisch-Germanischen Zentralmuseum zu Mainz, Mainz, Römisch-Germanisches Zentralmuseum, 1954, pp- 9-11, abb. 1.