
Lucerna
Tipologia: Howland 23 C, imitazione
Classe e produzione: STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D’USO/ ILLUMINAZIONE
Ambito culturale: produzione magnogreca
Datazione: prima metà V-IV a.C.
Descrizione:
Lucerna acroma di produzione magnogreca a fianchi rotondi con spalla che si protende all'interno e termina con un orlo rialzato. Il becco è molto lungo; presente una larga presa a forma di U. Corpo ceramico di fine impasto di colore rosso completamente coperta di incrostazioni di terra. Sul fondo una piccola etichetta sulla quale è riportato "6", riferimento al catalogo di M. Amati. All'interno etichetta con "44".
Materiale e tecnica: terracotta/ tornio
Misure: altezza 3.1 cm, diametro 10.3 cm, lunghezza 15.9 cm
Collocazione: Università degli Studi di Padova, Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte
Codice bene: I244
Bibliografia
- Amati Maria, Le lucerne del Museo del Liviano, tesi di laurea, rel. prof. Luigi Polacco, Università degli Studi di Padova, a.a. 1966-1967, pp. 25-26, n. 4.
- Lo Porto Felice Gino, Timmari. L'abitato, le necropoli, la stipe votiva, Roma, Giorgio Bretschneider Editore, 1991, p. 43, n. 39, tav. XVIII.1.4.
- Howland Richard Hubbard, The Athenian Agora : results of excavations conducted by The American School of Classical Studies at Athens , 4. Greek lamps and their survivals, Princeton (N.J.), The American school of classical studies at Athens, 1958, pp. 59-60, nn. 228-230, pls. 8, 36.