Lucerna

Lucerna

Tipologia: Deneauve XV

Classe e produzione: STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D’USO/ ILLUMINAZIONE

Ambito culturale: produzione greca

Datazione: metà/ fine I a.C.-I d.C.

Descrizione:

Lucerna modellata a stampo di produzione greco-ellenistica, piatta con fianchi svasati verso l'alto. La spalla è ornata da un motivo decorativo formato da tre gruppi costituiti da altrettante strisce ciascuno. Le strisce sono ornate da tre solchi obliqui. All'inizio del becco vi sono 2 palline in rilievo con un puntino inciso. Il foro per l'alimentazione è a sua volta circondato da un bordino in rilievo, così come il disco. La piccola base è circondata da un solco. Corpo ceramico di colore rosso cupo di fine impasto. Sul fondo una piccola etichetta sulla quale è riportato "13", riferimento al catalogo di M. Amati.

Materiale e tecnica: terracotta/ tornio

Misure: altezza 2.1 cm, diametro 4.8 cm, lunghezza 7.3 cm

Collocazione: Università degli Studi di Padova, Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte

Codice bene: I224

Bibliografia

  • Amati Maria, Le lucerne del Museo del Liviano, tesi di laurea, rel. prof. Luigi Polacco, Università degli Studi di Padova, a.a. 1966-1967, pp. 33-34, n. 13.
  • Deneauve Jean, Lampes de Carthage, Paris, Édotopms di Centre National de la Recherche Scientifique, 1969, pp. 66-67, nn. 245-252.