Bronzetto - Apis

Bronzetto

Classe e produzione: SCULTURA/ STATUARIA MINIATURISTICA

Soggetto: Apis

Ambito culturale: produzione romana

Datazione: secc. I-IV d.C.

Descrizione:

Statuetta in bronzo raffigurante il dio Apis, con il disco solare tra le corna, poggiante su una basetta rettangolare pertinente. La coda è fusa assieme alla gamba posteriore sinistra. La zampa anteriore e quella posteriore del lato destro sono in avanti, quelle del lato sinistro sono portate indietro. Si nota un particolare gusto naturalistico nella resa del collo. Presenta una patina verde molto scura, con macchie più chiare. In un biglietto, non più reperibile, era indicato "Pompei", possibile località di rinvenimento o di acquisto.

Materiale e tecnica: bronzo/ fusione piena

Misure: altezza 3.9 cm, larghezza 4.5 cm

Collocazione: Università degli Studi di Padova, Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte

Codice bene: BT117

Bibliografia

  • Tonini Lucia, I bronzetti del Museo del Liviano, tesi di laurea, rel. prof. Luigi Polacco, Università degli Studi di Padova, a.a. 1962-1963, pp. 163-164.
  • Sediari Michela, Gottardo Martino, Bronzetti egizi da collezione. Epoca Tarda della storia egiziana (712-332 a.C.), epoca romana (30 a.C. - 395 d.C.), ante 1795, in Bertelli Carlo, Bonsanti Giorgio, Restituzioni 2016, Venezia, Marsilio, 2016, pp. 37, 41, n. Br 501 Correr.