Bronzetto - Dioniso

Bronzetto

Classe e produzione: SCULTURA/ STATUARIA MINIATURISTICA

Soggetto: Dioniso

Ambito culturale: produzione romana

Datazione: II d.C.

Descrizione:

Statuetta in bronzo votiva raffigurante Dioniso stante, sulla gamba sinistra e con la destra, mancante, piegata all'indietro. Annodata sulla spalla sinistra, la nebride risulta allacciata sul fianco destro, mentre lascia scoperto parte del tronco. La testa dell'animale pende con le due zampe anteriori sulla coscia destra. Il piede superstite è vestito di un alto calzare, con due appendici laerali, forse zampe animalesche. Mentre il braccio sinistro è sollevato, il destro scende lungo il fianco. Il capelli, ricciuti e coronati d'edera, sono annodati in una treccia che scende sulla spalla destra. Il bronzetto, variante romana da originale d'età ellenistica, presenta una patina verde chiaro e gli occhi sono incrostati in argento.

Materiale e tecnica: bronzo/ fusione piena

Misure: altezza 7.8 cm, larghezza 3.5 cm

Luogo di provenienzaLuogo di reperimento

Collocazione: Università degli Studi di Padova, Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte

Codice bene: BT112

Bibliografia

  • Tonini Lucia, I bronzetti del Museo del Liviano, tesi di laurea, rel. prof. Luigi Polacco, Università degli Studi di Padova, a.a. 1962-1963, pp. 52-70.
  • Florio Tonini Lucia, Quattro bronzetti da Nesazio, in "Atti e Memorie della società istriana di archeologia e storia patria", XIV, 1966, pp. 24-35, tav. III.
  • De Ridder André, Les bronzes antiques du Louvre, I. Les figurines, Paris, Leroux, 1913, p. 35, n. 189, pl. 20.