Bronzetto
Classe e produzione: SCULTURA/ STATUARIA MINIATURISTICA
Soggetto: Afrodite (?)
Ambito culturale: produzione italica
Datazione: I-II d.C.
Descrizione:
Frammento corrispondente alla testa e al collo di statuetta in bronzo. Il volto femminile è fortemente inclinato a sinistra e presenta un ovale perfetto su cui sono riprodotti con cura minuziosa gli occhi, con la pupilla segnata e le palpebre rilevate. Lo sguardo è volto verso l'alto, il naso è piccolo e la bocca sottile. L'elaborata acconciatura è caratterizzata da due masse di capelli ripartite al centro che scendono mollemente rigonfie fino a coprire le tempie e gran parte delle orecchie, mentre il resto della chioma è aderente al cranio nella parte posteriore. Le ciocche sono più brevi della fronte, libere dalla massa di capelli e girate ai lati della scriminatura centrale, fermate in un sol nodo al sommo della testa. L'espressione languida, la dolcezza dell'ovale e la mollezza del collo che presenta il consueto "collare" sembrano indirizzare fortemente verso un'identificazione con Venere. Presenta all'attaccatura del collo una pronunciata slabbratura, mentre la parte posteriore del capo è trattata sommariamente, dunque in origine non doveva essere vista: non si può dunque escludere che fosse un elemento decorativo di un qualche genere di mobile. La superficie, assai rovinata e consunta soprattutto nel volto, è ricoperta da una patina color verde chiaro, con varie incrostazioni. In un biglietto, non più reperibile, era indicato "Pordenone", possibile località di rinvenimento o di acquisto.
Materiale e tecnica: bronzo/ a fusione cava
Misure: altezza 4.9 cm, larghezza 3.3 cm
Collocazione: Università degli Studi di Padova, Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte
Codice bene: BT102
Bibliografia
- Tonini Lucia, I bronzetti del Museo del Liviano, tesi di laurea, rel. prof. Luigi Polacco, Università degli Studi di Padova, a.a. 1962-1963, pp. 167-169.
- Bieber Margarete, The sculpture of the Hellenistic age, New York, Columbia University Press, 1955, pp. 20, 144, figg. 34-35, 610.