Bronzetto - Figura maschile

Bronzetto

Classe e produzione: SCULTURA/ STATUARIA MINIATURISTICA

Soggetto: Figura maschile

Ambito culturale: produzione italica

Datazione: VI-III a.C.

Descrizione:

Statuetta in bronzo raffigurante una figura maschile, riprodotta su una lamina di modesto spessore, che si incurva sul lato destro, probabilmente per restituire la flessione della gamba corrispondente. Il personaggio è vestito con tunica e toga, che avvolge completamente il braccio sinistro dal quale fuoriesce solo la mano, mentre sono lasciati liberi la spalla e il braccio destro. Quest'ultimo, piegato quasi ad angolo retto e proteso in avanti, termina con un ingrossamento che sta ad indicare probabilmente la patera. Tunica e toga sono segnate anteriormente rispettivamente da tre linee incise oblique e parallele tra loro, che vanno dalla spalla destra all'orlo superiore della toga. Quest'ultima è caratterizzata da otto linee parallele e oblique, ma in senso opposto rispetto a quelle della tunica. La testa è volta leggermente verso l'alto, con indicati rudimentalmente il naso, la bocca e gli occhi. Presenta una patina di colore verde chiaro, non uniforme, con parecchie incrostazioni. In un biglietto, non più reperibile, era indicato "Pompei", possibile località di rinvenimento o di acquisto.

Materiale e tecnica: bronzo/ fusione piena

Misure: altezza 6.3 cm, larghezza 3.2 cm

Collocazione: Università degli Studi di Padova, Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte

Codice bene: BT125

Bibliografia

  • Tonini Lucia, I bronzetti del Museo del Liviano, tesi di laurea, rel. prof. Luigi Polacco, Università degli Studi di Padova, a.a. 1962-1963, pp. 130-131.
  • Maetzke Guglielmo, Per un corpus dei bronzetti etruschi. La collezione del Museo archeologico nazionale di Chiusi, in "Studi Etruschi", 25, 1957, pp. 504-505, n. 27, fig. 28.
  • Richter Gisela Marie Augusta, Metropolitan Museum of Art. Greek, Etruscan and Roman bronzes, New York, s.n., 1915, p. 102, n. 177.