Bronzetto
Classe e produzione: SCULTURA/ STATUARIA MINIATURISTICA
Soggetto: Cavallo (?)
Ambito culturale: produzione italica
Datazione: VII-VI a.C.
Descrizione:
Statuetta in bronzo raffigurante un quadrupede dal muso appuntito, orecchie erette, criniera e piccola coda, forse un cavallo. La presenza della criniera e di un foro forse atto ad ospitare un cavaliere fanno pensare si tratti di un cavallo. Presenta un foro verticale praticato dal dorso al ventre, che fa pensare vi fosse fissato un cavaliere. La superficie è molto porosa.
Materiale e tecnica: bronzo/ fusione piena
Misure: altezza 3.6 cm, larghezza 4.9 cm
Collocazione: Università degli Studi di Padova, Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte
Codice bene: BT119
Bibliografia
- Tonini Lucia, I bronzetti del Museo del Liviano, tesi di laurea, rel. prof. Luigi Polacco, Università degli Studi di Padova, a.a. 1962-1963, pp. 155-156.
- Gamba Mariolina, Gambacurta Giovanna, Ruta Serafini Angela, Tiné Vincenzo, Veronese Francesca, Venetkens, Viaggio nella terra dei Veneti antichi, Venezia, Marsilio, 2013, p. 359, n. 10.5.2-3.