Bronzetto - Ercole

Bronzetto

Classe e produzione: SCULTURA/ STATUARIA MINIATURISTICA

Soggetto: Ercole

Ambito culturale: produzione italica

Datazione: III-II a.C.

Descrizione:

Statuetta in bronzo votiva raffigurante Ercole gradiente in nudità eroica. Il torso è in posizione frontale, la testa leggermente volta a sinistra. Le gambe, divaricate, sono di profilo; la sinistra, in avanti, flessa, la destra, dietro, tesa. Le braccia sono in posizione chiastica rispetto alle gambe. Il braccio destro, in corrispondenza con la gamba sinistra, è sollevato e piegato quasi ad angolo retto; un foro nella mano indica che impugnava la clava. Il braccio sinistro, in corrispondenza della gamba destra, scostato dal corpo, è teso in avanti rispetto alla direzione della figura, di lato rispetto a chi osserva. Dall'avambraccio pende una linguetta appiattita, estrema stilizzazione delle leontea; la mano è stretta a pugno. Gli occhi sono segnati da due cerchi irregolari; il naso è prominente e a punta; la bocca, appena accennata, ha gli angoli innalzati. Il mento è forte, la fronte è bassa. La testa è ricoperta da una specie di calotta, dalla quale si erge dritta al centro una protuberanza. La gamba destra presenta delle sfaccettature. Presente una patina di colore verde chiaro, con abbondanti e spesse incrostazioni su tutto il corpo.

Materiale e tecnica: bronzo/ fusione piena

Misure: altezza 7.9 cm, larghezza 5.1 cm

Collocazione: Università degli Studi di Padova, Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte

Codice bene: BT109

Bibliografia

  • Tonini Lucia, I bronzetti del Museo del Liviano, tesi di laurea, rel. prof. Luigi Polacco, Università degli Studi di Padova, a.a. 1962-1963, pp. 92-97.
  • Zampieri Girolamo, Lavarone Beniamino, Bronzi antichi: statuette figurate egizie etrusche, venetiche e italiche, armi preromane, romane e medieoevali, gioielli e oggetti di ornamento, instrumentum domesticum dal deposito del Museo, Catalogo della mostra (Padova, piano nobile dello stabilimento Pedrocchi, 17 dicembre 2000-28 febbraio 2001), Roma, L'Erma di Bretschneider, 2000, p. 67, n. 57.
  • Bolla Margherita, Tabone Giovanna Patrizia, Bronzistica figurata preromana e romana del Civico Museo Archeologico «Giovio» di Como, Como, Musei Civici di Como, 1996, pp. 95-110, n. A81-A95.
  • Colonna Giovanni, Bronzi votivi umbro sabellici a figura umana, Firenze, Sansoni, 1970, pp. 158-159, tavv. CXX-CXXII.