Il gioco è una delle principali modalità attraverso la quale i bambini apprendono divertendosi, proprio per questo nel tempo sono stati ideati giochi educativi e istruttivi attraverso i quali si cercava di offrire al bambino un primo approccio alle conoscenze e una prima forma di istruzione. Inoltre, a partire dagli ultimi anni del XIX secolo si vide la presenza nelle aule scolastiche, tra i sussidi didattici, di alcuni giochi che avevano appunto lo scopo di allietare, almeno in parte, le fatiche dell’apprendimento e coinvolgere e interessare anche gli alunni più difficili.
In particolare furono due i giochi che, per loro natura, si prestavano facilmente a modifiche finalizzate a esigenze formative: il gioco dell’oca e la tombola.
Il Museo dell’Educazione conserva diverse versioni di questi giochi educativi e didattici, si propongono qui due esempi di gioco dell’oca ed alcuni di tombola.